Celebra con noi la Giornata Europea delle Lingue!



In tutta Europa, 700 milioni di europei, rappresentati dal Consiglio d’Europa con 46 stati membri, sono incoraggiati a imparare più lingue, ad ogni età, all'intero e al di fuori della scuola. Nella convinzione che la diversità linguistica sia uno strumento per ottenere una migliore comprensione interculturale e un elemento chiave nel ricco patrimonio culturale del nostro continente, il Consiglio d’Europa promuove il pluralismo in tutta Europa. 
Su iniziativa del Consiglio d’Europa di Strasburgo la Giornata Europea delle Lingue è stata celebrata il 26 settembre di ogni anno a partire dal 2001- Assieme alla Commissione europea.

Dove sono io?

Ti verranno mostrate 20 immagini casuali provenienti da tutta Europa. Riesci a scoprire dove sono state scattate queste immagini? Utilizza le tue conoscenze linguistiche e la lente d'ingrandimento virtuale per trovare indizi nelle immagini. Buona fortuna!

Inviaci le tue immagini per questo gioco!

 Nuovo  Dove sono io?


Ti verranno mostrate 20 immagini casuali provenienti da tutta Europa. Riesci a scoprire dove sono state scattate queste immagini? Utilizza le tue conoscenze linguistiche e la lente d'ingrandimento virtuale per trovare indizi nelle immagini. Buona fortuna!

E: Aggiungi le tue immagini al gioco!

Visualizza la pagina

Sfida a colpi di scioglilingua multilingue

Quanti scioglilingua, in almeno 3 lingue diverse, riesci a fare, più o meno correttamente, in un minuto? Gli scioglilingua sono difficili in una sola lingua, ma 3 o più non sono certo per i deboli di cuore! Puoi dimostrare quanto sei bravo, individualmente o in gruppo, inviando un video.

 Iniziativa 
Sfida a colpi di scioglilingua multilingue

Quanti scioglilingua, in almeno 3 lingue diverse, riesci a fare, più o meno correttamente, in un minuto? Gli scioglilingua sono difficili in una sola lingua, ma 3 o più non sono certo per i deboli di cuore! Puoi dimostrare quanto sei bravo, individualmente o in gruppo, inviando un video.

Visualizza la pagina

Il grande libro di barzellette multilingue (o Fammi ridere!)

In quante lingue si può far ridere qualcuno? Il senso dell'umorismo e ciò che una persona trova divertente sono spesso considerati influenzati dalla lingua o dalle lingue che parla e dal suo background culturale. Per verificare se è davvero così, e in un periodo in cui non c'è molto da ridere, ti invitiamo a inviarci le tue migliori barzellette. Le barzellette possono essere nella tua lingua madre o in una lingua che stai imparando: l'importante è che siano divertenti! Possono naturalmente essere legate alla lingua o adattarsi a lingue diverse, ma il criterio principale è che siano divertenti!

Invia la tua barzelletta preferita! Se la tua barzelletta supera una giuria molto severa (composta da persone che non ridono molto!) la tua barzelletta potrebbe essere selezionata per essere inserita ne "Il più grande libro di barzellette multilingue di sempre (o forse l'unico!)" che sarà pubblicato dopo l'EDL.

 Iniziativa 
Il grande libro di barzellette multilingue (o Fammi ridere!)

In quante lingue si può far ridere qualcuno? Invia la tua barzelletta preferita! Se la tua barzelletta supera una giuria molto severa (composta da persone che non ridono molto!) la tua barzelletta potrebbe essere selezionata per essere inserita ne "Il più grande libro di barzellette multilingue di sempre (o forse l'unico!)" che sarà pubblicato dopo l'EDL.

Visualizza la pagina

EDL T-shirt contest winner 2023 

The winner of the 2023 EDL T-shirt contest is Alžbeta Šáleková –Slovenská Republika. Congratulations!

"When creating the design, I wanted to express the idea of the competition in a simple and clear way. I chose human natural means of communication as the main components. They are depicted by one interconnected variable line. It symbolically materializes the words leading from mouth to ear, at the same time thus representing a mutual conversation. The variability of the shapes used points to the diversity of languages, information, themes, and cultures, which enriches and develops them."

Concorso per la maglietta della GEL


Inviaci il tuo progetto grafico/ la tua immagine per la maglietta della GEL! Scopri di più

Novità nel 2023  

Novità nel 2023  

Déclaration de la Secrétaire Générale Marija Pejčinović Burić in occasione della Giornata europea delle lingue 2022.
"La giornata Europea delle Lingue è una celebrazione del ricco mosaico di lingue che rendono il nostro continente così speciale. La varietà linguistica è una nostra eredità culturale. Ci aiuta ad apprezzare le differenze e a capire che nella diversità risiede la nostra forza. Diamo valore a tutte le lingue in Europa."

Preparate una torta!

Per il 20° anniversario della Giornata Europea delle Lingue ti abbiamo chiesto di inviarci le tue migliori ricette di torte di compleanno. Abbiamo scelto 20 ricette straordinarie e le abbiamo raccolte in un libretto colorato..

Festeggia con noi preparando una di queste torte di compleanno veramente europee!

Scarica il libro

Puoi imparare le lingue anche tu!


Scarica la brochure!


Citazioni famose

Tutti conosciamo le citazioni di personaggi famosi nella nostra lingua e cultura, ma quante altre ne conosciamo in lingue diverse? Ecco un'occasione per scoprire la saggezza, le verità (o le mezze verità!), la creatività, l'umorismo e, a volte, il cinismo di una serie di culture e lingue, nonché le loro origini. Hai una citazione preferita? Saremmo lieti se anche tu volessi contribuire con la tua!

Citazioni famose

Tutti conosciamo le citazioni di personaggi famosi nella nostra lingua e cultura, ma quante altre ne conosciamo in lingue diverse? Ecco un'occasione per scoprire la saggezza, le verità (o le mezze verità!), la creatività, l'umorismo e, a volte, il cinismo di una serie di culture e lingue, nonché le loro origini. Hai una citazione preferita? Saremmo lieti se anche tu volessi contribuire con la tua!
Citazione del giorno:

L'homme est né libre et partout il est dans les fers. Man was born free, and everywhere he is in chains.

By Jean-Jacques Rousseau
Opening sentence of the first chapter of his book "The Social Contract".


Visualizza la pagina

L’app delle sfide linguistiche dell’agente segreto  2022 

Le sfide e i quiz contenuti in questa app incoraggiano gli studenti - futuri agenti internazionali - a sfruttare le abbondanti opportunità disponibili per praticare o imparare di più su una lingua al di là di un contesto scolastico. Passando attraverso una serie di livelli si può salire da un agente in formazione per diventare un agente segreto maestro. È possibile competere con gli amici nel raggiungimento degli obiettivi, identificare i paesi e le lingue e completare i quiz. Le sfide vanno dal facile, come "contare da 1 a 10 in 3 lingue diverse in un minuto", a quelle che sono un po' più esigenti, "insieme con un amico, scrivere le parole di una canzone/rap in una lingua straniera".

L’app delle sfide linguistiche dell’agente segreto  2022 

Le sfide e i quiz contenuti in questa app incoraggiano gli studenti - futuri agenti internazionali - a sfruttare le abbondanti opportunità disponibili per praticare o imparare di più su una lingua al di là di un contesto scolastico. Passando attraverso una serie di livelli si può salire da un agente in formazione per diventare un agente segreto maestro.
Visualizza la pagina

Che lingua è?

Conosciamo tutti questa situazione: su un autobus, in un bar, in strada, sentiamo due persone parlare in una lingua straniera - e ci chiediamo quale lingua sia. Facciamo un po' di allenamento e la prossima volta che ti succederà, la riconoscerai facilmente!
 
Vedi pagina



Le sfide in lingua GEL

  

Le 51 sfide contenute nel manuale incoraggiano i discenti (o “agenti segreti” come sono stati chiamati nel manuale) ad uscire un poco dalla propria zona di comfort e approfittare delle numerose possibilità disponibili per praticare o andare oltre all'apprendimento frontale della lingua.
Scopri di più

Domande che non avete mai osato fare sulle lingue

In occasione della Giornata Europea delle Lingue di quest'anno abbiamo prodotto una serie di brevi videoclip incentrati sulle "Domande che non avete mai osato fare sulle lingue", a cui hanno risposto esperti di varia estrazione e specializzazione.
Come suggerisce il titolo, si tratta di domande che non vorremmo mai porre davanti a un pubblico, ma che in realtà mettono in luce questioni importanti e affrontano alcuni malintesi popolari sulle lingue e sull'apprendimento delle lingue.
Hai una domanda da porre a un esperto?

Per vedere i sottotitoli nei video, attivare questa funzione cliccando su "sottotitoli" nel menu di YouTube sotto il video. Per cambiare lingua, fare clic sulla ruota dentata e selezionare sottotitoli>”traduzione automatica” e selezionare la lingua desiderata (la traduzione automatica è fornita da YouTube).

Domande che non avete mai osato fare sulle lingue

In occasione della Giornata Europea delle Lingue di quest'anno abbiamo prodotto una serie di brevi videoclip incentrati sulle "Domande che non avete mai osato fare sulle lingue", a cui hanno risposto esperti di varia estrazione e specializzazione.

Visualizza la pagina

Perché imparare una lingua?

Sondaggio: Perché imparare una lingua?

Quali dei seguenti fattori ti motivano maggiormente a imparare una nuova lingua (scegli un massimo di 3)? Se non si tratta di nessuno di questi, facci sapere i tuoi suggerimenti!

Visualizza la pagina

Sondaggio: Perché imparare una lingua?

Quali dei seguenti fattori ti motivano maggiormente a imparare una nuova lingua (scegli un massimo di 3)? Se non si tratta di nessuno di questi, facci sapere i tuoi suggerimenti!
 
Other
 

Ultimi eventi

15/3/2023 -
IT
Centro Socio-Ricreativo Rondò Brenta
3/2/2023 -
GB
Chandlings Prep School
26/9/2023 - 26/9/2023
AT
GTVS Ottakring

Vedi tutti gli eventi

20 idee per la Giornata Europea delle Lingue di quest'anno

Visualizza la pagina

20 idee per la Giornata Europea delle Lingue di quest'anno

Lottare per trovare idee per un evento socialmente distante per la Giornata Europea delle Lingue di quest'anno? In questi tempi incerti può essere difficile organizzare eventi sicuri e attraenti per un gran numero di persone. Sotto potete trovare alcune idee per far sì che i vostri pensieri creativi fluiscano, la maggior parte delle quali sono basate sul principio di “cominciare in piccolo per arrivare al grande”! 20 idee per attività che possono essere svolte in modi socialmente distanti.
 
Statistiche per il 2022 

1475
Eventi

45
Paesi

432334
Partecipanti

 

  Di più...

Mito o Fatto?

1. La mia lingua madre è tutto ciò di cui ho bisogno.

Mito   Fatto
Salta

2. Non sono bilingue / multilingue. Posso parlare solo una lingua.

Mito   Fatto
Salta

3. La maggior parte delle persone nel mondo usa più di una lingua.

Mito   Fatto
Salta

4. L'inglese è l'unica lingua di cui i bambini hanno bisogno.

Mito   Fatto
Salta

5. I bambini si confondono se imparano più di una lingua contemporaneamente

Mito   Fatto
Salta

6. Non posso aiutare un bambino a imparare o usare una lingua che non conosco (abbastanza bene) io stesso.

Mito   Fatto
Salta

7. Se gli studenti non conoscono la lingua della scuola, la impareranno meglio essendo esposti solo a quella lingua e utilizzando solo quella lingua.

Mito   Fatto
Salta

8. L'uso continuato della o delle lingue di origine interferirà con l'apprendimento della lingua di scolarizzazione da parte dei bambini.

Mito   Fatto
Salta

9. Il mio lavoro è insegnare X come lingua straniera e non trattare altre lingue nella mia classe.

Mito   Fatto


Strumento linguistico ICT della settimana

Twitter (web-based microblogging tool)

A microblogging tool and social networking website. Texts need to be within 160 characters. ... view details

View all tools




Lo sapevi?

La Giornata europea delle lingue è supportata e coordinata dal Centro Europeo per le Lingue Moderne del Consiglio d'Europa? Il Consiglio d’Europa è la principale organizzazione di difesa dei diritti umani del continente. Include 46 Stati membri, compresi tutti i paesi che fanno parte dell’Unione europea.


 

Materiale



vai alla pagina

Materiale scaricabile



vai alla pagina

Il tuo referente nazionale



vai alla pagina


Autovalutazione delle tue competenze linguistiche

Lo strumento di "Autovalutazione delle competenze linguistiche" ti auta a giudicare il tuo grado di competenza nelle lingue che conosci in relazione ai sei livelli definiti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Lo strumento è progettato sulla griglia di autovalutazione del QCER ed è stato realizzato dal Centro Europeo per le Lingue Moderne del Consiglio d'Europa.
Inizia!